BIOCOSMECEUTICI

DERMOLIPS

Biologico. Autenticamente naturale
Scopri

DERMOLIPS

ISHI DERMOLIPS è il balsamo per le labbra Biologico, dalla ricca composizione in oli e burri naturali dalle proprietà idratanti, nutrienti e riparatrici, espressamente studiato per restituire morbidezza, idratazione e resistenza ai delicati tessuti delle labbra, prevenendo, nel contempo, gli effetti di sole, invecchiamento e stress ambientale.

Le labbra sono, sia per la struttura anatomica che per funzionalità ed esposizione ambientale, una zona molto delicata e bisognosa di adeguata cura ed attenzioni. 

Per questo diventa davvero fondamentale scegliere un Balsamo per le labbra capace di riparare gli effetti negativi dell’ambiente, di prodotti inadeguati e comportamenti sbagliati.

ISHI

La soluzione

Ingredienti naturali in una formulazione certificata biologica e una sinergia di oli e burri scelti con la competenza di chi li studia e li produce da decenni, in un prodotto suggestivo e di grande efficacia.

Il giusto supporto ai processi fisiologici e gradevolezza per un uso quotidiano per ogni tipo di pelle: questi punti di forza di ISHI DERMOLIPS, balsamo idratante e nutriente per le labbra, la soluzione naturale al problema delle labbra secche, screpolate e disidratate.

ISHI Dermolips, balsamo per le labbra biologico
ISHI DERMOLIPS

Gli ingredienti

(Butyrospermum parkii butter)

Pregiato burro ottenuto dalla pressione a freddo delle noci di questa meravigliosa pianta originaria del Centro Africa, apprezzato dalle bellissime donne etiopi o ivoriane per la sua composizione ricca in pregiati elementi dermoaffini, tra cui i molti fitosteroli, eccellenti per le proprietà emollienti, idratanti e per il ripristino del film idrolipidico superficiale.

(Simmondsia chinensis seed oil)

I Pima e i Navajo dell’Arizona usavano applicare l’unguento ottenuto dalla pressione delle bacche di questa pianta sulle ferite per favorirne la cicatrizzazione, proprietà che ancora oggi è particolarmente apprezzata, ancora di più per un tessuto fragile e facile alle fessurazioni come quello delle labbra.

(Gossypium Herbaceum Seed Oil)

Da più di 5,000 anni il cotone ci ha fatto dono delle sue fibre morbide e straordinariamente dermocompatibili, proprietà per cui anche l’olio, ottenuto per pressione a freddo, si contraddistingue: emollienza e tocco vellutato, in un olio limpido e ricco di Acidi Grassi Essenziali.

(Ricinus communis seed oil)

Dai semi di questa pianta si ottiene un olio, noto agli Egiziani già più di 4,000 anni fa e oggi molto apprezzato per le sue proprietà lenitive, rinforzanti, anti-infiammatorie e anti-microbiche, oltre che per la gradevolezza e l’ottima spalmabilità.

(Cera alba)

Da migliaia di anni è ingrediente fondamentale di moltissimi prodotti per la cura della pelle, in particolare per il viso e per le labbra, dove assicura l’apporto di cere naturali di grande dermoaffinità, oltre che a regolare il tocco, la spalmabilità e la consistenza del prodotto, resistente anche agli sbalzi di temperatura.

(Argania spinosa kernel oil)

Immancabile nel rituale di bellezza delle bellissime donne berbere, l’Argan, pianta originaria dell’altopiano dell’Atlante marocchino, è ormai una certezza anche nei cosmetici di maggior pregio per le sue proprietà nutrienti e restitutive, oltre che come idratante e riepitelizzante.

(Copernicia cerifera wax)

Conosciuta come la “Regina delle cere”, da questa palma originaria del Brasile, si ottiene un ingrediente indispensabile per dare corpo e struttura a prodotti naturali per la cura della pelle e delle labbra, senza ricorrere così a petrolati o ad altre sostanze poco dermocompatibili.

(Vanilla planifolia extract)

Estratto naturale della preziosa pianta esotica dall’aroma inconfondibile, originaria del Madagascar, eccellente sia per garantire una naturale gradevolezza al prodotto che per le proprietà lenitive ed aromaterapiche.

(Butyrospermum parkii butter)

Pregiato burro ottenuto dalla pressione a freddo delle noci di questa meravigliosa pianta originaria del Centro Africa, apprezzato dalle bellissime donne etiopi o ivoriane per la sua composizione ricca in pregiati elementi dermoaffini, tra cui i molti fitosteroli, eccellenti per le proprietà emollienti, idratanti e per il ripristino del film idrolipidico superficiale.

(Simmondsia chinensis seed oil)

I Pima e i Navajo dell’Arizona usavano applicare l’unguento ottenuto dalla pressione delle bacche di questa pianta sulle ferite per favorirne la cicatrizzazione, proprietà che ancora oggi è particolarmente apprezzata, ancora di più per un tessuto fragile e facile alle fessurazioni come quello delle labbra.

(Gossypium Herbaceum Seed Oil)

Da più di 5,000 anni il cotone ci ha fatto dono delle sue fibre morbide e straordinariamente dermocompatibili, proprietà per cui anche l’olio, ottenuto per pressione a freddo, si contraddistingue: emollienza e tocco vellutato, in un olio limpido e ricco di Acidi Grassi Essenziali.

(Ricinus communis seed oil)

Dai semi di questa pianta si ottiene un olio, noto agli Egiziani già più di 4,000 anni fa e oggi molto apprezzato per le sue proprietà lenitive, rinforzanti, anti-infiammatorie e anti-microbiche, oltre che per la gradevolezza e l’ottima spalmabilità.

(Cera alba)

Da migliaia di anni è ingrediente fondamentale di moltissimi prodotti per la cura della pelle, in particolare per il viso e per le labbra, dove assicura l’apporto di cere naturali di grande dermoaffinità, oltre che a regolare il tocco, la spalmabilità e la consistenza del prodotto, resistente anche agli sbalzi di temperatura.

(Argania spinosa kernel oil)

Immancabile nel rituale di bellezza delle bellissime donne berbere, l’Argan, pianta originaria dell’altopiano dell’Atlante marocchino, è ormai una certezza anche nei cosmetici di maggior pregio per le sue proprietà nutrienti e restitutive, oltre che come idratante e riepitelizzante.

(Copernicia cerifera wax)

Conosciuta come la “Regina delle cere”, da questa palma originaria del Brasile, si ottiene un ingrediente indispensabile per dare corpo e struttura a prodotti naturali per la cura della pelle e delle labbra, senza ricorrere così a petrolati o ad altre sostanze poco dermocompatibili.

(Vanilla planifolia extract)

Estratto naturale della preziosa pianta esotica dall’aroma inconfondibile, originaria del Madagascar, eccellente sia per garantire una naturale gradevolezza al prodotto che per le proprietà lenitive ed aromaterapiche.

Il prodotto è il messaggio.

Una visione nuova dell’alta cosmesi. Più naturale. Più semplice. Più vera.

La bellezza è rispetto.

Collaborare con la Natura, non sfruttarla. La bellezza del futuro è prima di tutto rispetto.

La qualità è il frutto della ricerca.

La ricerca e il know how del Gruppo APG, conoscenza e esperienza pluriennale nel campo della green chemistry.

Trova un Centro Estetico

Visualizza tutti i centri estetici ISHI presenti sul territorio nazionale

Iscrizione Newsletter

Specifica tipologia:




Indietro

Ricerca per esigenza

Le linee viso

Indietro
Indietro

NEW SUNTHERAPY

Le linee solari

Indietro

Grazie!

Ti ringraziamo per la tua registrazione alla newsletter, in questo modo sarai sempre in aggiornamento su novità, promozioni ed eventi!